2023
Il 21 e 22 Giugno torna a Corinaldo (AN) la Contesa del Pozzo della Polenta. La manifestazione, giunta quest’anno alla 44a edizione, è la rievocazione storica più antica della provincia di Ancona.
Tre giornate che animeranno le vie del suggestivo borgo di Corinaldo, con esibizioni di musici, sbandieratori, artisti, giocolieri e danzatori per ricreare l’atmosfera che accompagnò i festeggiamenti per la vittoria dell’assedio del 1517 ad opera di Francesco Maria della Rovere.
I quattro rioni del paese si sfideranno nei tradizionali giochi rionali del tiro alla fune, del gioco della campana e del palio degli arcieri per accaparrarsi il titolo di rione vincitore dell’edizione.
Ci sarà poi, l’apertura dei mercatini artigianali con la possibilità di riscoprire gli antichi mestieri di una volta. Per le vie del borgo musica, danze, giullari ed acrobati accompagneranno i visitatori fino a sera alternandosi ai tamburi e alle bandiere dei gruppi storici.
Musica e spettacoli non mancheranno con l’atteso corteo storico, momento clou della Contesa, che vedrà sfilare per le vie del centro i figuranti con gli abiti cuciti dalle abili sarte corinaldesi. A concludere la festa la proclamazione del rione vincitore e lo sparo del Cannone di Fico che darà appuntamento alla prossima edizione.
Non mancherà ovviamente in tutte e tre le giornate la possibilità di gustare un buon piatto di polenta e di assaporare del buon cibo nelle diverse taverne allestite per l’occasione.
L’evento è organizzato dall’Associazione Pozzo della Polenta in collaborazione con Gruppo Storico Combusta Revixi e Proloco Corinaldo.
21 Giu 2025 - 22 Giu 2025 - Il Pozzo della Polenta
18.30 – Tra torri, porte e bastioni. Visita guidata al borgo in collaborazione con l’Ass. Turistica Pro Corinaldo
Info e prenotazioni entro le 19.00 del giorno antecedente la visita presso Ufficio IAT 0717978636 – iat1@corinaldo.it. La visita verrà effettuata con un minimo di 10 persone.
19.00 – Apertura della Taverna “Hostaria San Pietro” e locanda “Bibere”
19.15 – Per le vie del centro animazione itinerante a cura del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
19.30 La Piaggia- Rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo
21.00 Piazza Il Terreno – Sfida rionale Gioco della Campana
21.30 Piazza del Cassero – Sfida rionale Tiro alla Fune
22.15 Piazza del Cassero – Spettacolo Allievi Gruppo Storico “Combusta Revixi”
22.45 Piazza Il Terreno – Sfida rionale Palio degli arcieri
23.15 Piazza Il Terreno – Chiusura dei giochi rionali a cura degli arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” con il lancio di frecce infuocate.
16.30 Via del Corso – Apertura mercatini artigianali e mestieranti
17.00 Piazza Il Terreno – Apertura Piazzola di tiro arcieri e punti di prova libera bandiere e tamburi a cura del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
17.00-20.00 Largo X Agosto – Ludus. Spazio giochi e Laboratorio creativo per bambini in collaborazione con l’Associazione La Voce del Cuore Odv
17.30 – Tra torri, porte e bastioni. Visita guidata al borgo in collaborazione con l’Ass. Turistica Pro Corinaldo
Info e prenotazioni entro le 19.00 del giorno antecedente la visita presso Ufficio IAT 0717978636 – iat1@corinaldo.it. La visita verrà effettuata con un minimo di 10 persone.
18.30 – Per le vie del centro animazione itinerante a cura del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
19.00 Largo XVII Settembre – Di Borgo in Borgo. Spettacolo degli Acrobati del Borgo
19.00 – Apertura delle taverne “Hostaria San Pietro”, “Hostaria Del Bracciale” e locanda “Bibere”
19.45 Largo XVII Settembre – Esibizione musicale dei Giullari di Spade
19.45 “Hostaria Del Bracciale” – Esibizione di danza rinascimentale a cura di A.D.A Associazione Danze Antiche
20.30 “Hostaria San Pietro” – Esibizione di danza rinascimentale a cura di A.D.A Associazione Danze Antiche
20.45 “Hostaria San Pietro” – Spettacolo musicale dei Giullari di Spade
21.30 Piazza del Cassero – Di Borgo in Borgo. Spettacolo degli Acrobati del Borgo
22.00 Per le vie del centro Animazione itinerante di fuoco a cura di Clan Carantos
22.15 Piazza del Cassero – Esibizione di danza rinascimentale a cura di A.D.A Associazione Danze Antiche
22.45 Piazza del Cassero – Spettacolo degli sbandieratori, tamburi e arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
23.30 Piazza del Terreno – Esibizione di fuoco a cura di Clan Carantos
00.00 Piazza del Terreno – Spettacolo musicale dei Giullari di Spade
10.30 – Tra Torri, porte e bastioni. Visita guidata al borgo in collaborazione con l’Ass. Turistica Pro Corinaldo
Info e prenotazioni entro le 19.00 del giorno antecedente la visita presso Ufficio IAT 0717978636 – iat1@corinaldo.it. La visita verrà effettuata con un minimo di 10 persone.
12.00 “Hostaria Del Bracciale” – Apertura taverna con menu turistico
16.30 Via del Corso – Apertura mercatini artigianali e mestieranti
17.00-20.00 Largo X Agosto Ludus. Spazio giochi e Laboratorio creativo per bambini in collaborazione con l’Associazione La Voce del Cuore Odv
17.30 Piazza Il Terreno – Apertura della locanda “Bibere”
18.00 – Partenza dei Cortei Rionali alla volta di Piazza Il Terreno
18.15 Piazza Il Terreno – Esibizione Giullari di Spade e A.D.A Associazione Danze Antiche attendendo l’arrivo dei cortei rionali
18.15 Palazzo Comunale – Uscita del Corteo del Gonfaloniere comunale in collaborazione con “Il Solenne Ingresso” di Senigallia
18.20 Palazzo Cesarini Duranti – Uscita del Corteo Ducale accompagnato dal Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
18.30 Piazza Il Terreno – Arrivo del Corteo Ducale e saluto alla cittadinanza
18.45 – Per le vie del centro, Corteo Storico accompagnato dal Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”, Compagnia Alfieri e Musici “Araba Fenice”, Gruppo Storico Palio San Floriano di Jesi
19.00 – Apertura delle taverne “Hostaria San Pietro” e “Hostaria Del Bracciale”
19.15 Largo XVII Settembre – Spettacolo di burattini a cura di Acrobati del Borgo
20.00 “Hostaria Del Bracciale” – Esibizione di danza rinascimentale a cura di A.D.A Associazione Danze Antiche
20.00 Cortile Palazzo Capotondi Londei (ex-asilo) – Banchetto ducale rinascimentale
20.15 Piazza Il Terreno – Esibizione dei gruppi storici “Araba Fenice” e Palio San Floriano di Jesi
20.30 “Hostaria San Pietro” – Esibizione di danza rinascimentale a cura di A.D.A Associazione Danze Antiche
21.00 Piazza del Cassero – Esibizione della compagnia Giullari di Spade e a seguire spettacolo degli Acrobati del Borgo
22.00 Piazza del Cassero – Amore Aldilà. Spettacolo di Teatro delle Bandiere a cura del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
22.00- Per le vie del centro animazione musicale itinerante a cura dei Giullari di Spade
23.00 Piazza del Cassero – Proclamazione del rione vincitore della 42esima edizione della Contesa del Pozzo della Polenta e consegna del palio realizzato da Unitre Corinaldo.
23.15 – Partenza del Corteo Storico verso la Piaggia
23.30 La Piaggia – Sparo del Cannone di Fico e conclusione della festa
gratuito